GRC Solutions
Consultant Network

Codice Etico

GRC Solutions
Consultant Network

Codice Etico

Articolo 1 – Ambito di applicazione

Il codice etico rappresenta l’impegno di GRC Solutions Consultant Network (nel prosieguo GRC) nel condurre le proprie attività in modo etico, responsabile e professionale. Si tratta di una guida per mantenere elevati standard morali nell’ambito dei servizi offerti.

Il Codice Etico identifica i valori-guida di GRC Solutions Consultant Network e definisce il profilo etico-sociale che deve orientare l’operato di ogni partecipante al funzionamento dello stesso. I destinatari delle disposizioni in esso contenute sono professionisti che fanno parte del Network ed eventuali collaboratori (da ora in poi denominati “Destinatari”).

Articolo 2 – Responsabilità morale

Il Codice Etico è basato anche su norme non giuridiche, ed è rivolto alla sensibilità morale e professionale delle singole persone. Tutti i Destinatari hanno la responsabilità morale della diffusione e dell’applicazione dei valori espressi dal Codice Etico, con riferimento alle funzioni loro attribuite.

Articolo 3 – Valori-guida di GRC Solutions Consultant Network

Tutti i Destinatari si impegnano a condurre tutte le attività professionali con onestà e integrità, evitando qualsiasi forma di frode, falsificazione o manipolazione delle informazioni di natura fiscale. In particolare, si impegnano a mantenere l’indipendenza nei confronti dei clienti, evitando situazioni che potrebbero compromettere il giudizio imparziale e l’integrità professionale.
L’attività deve sempre essere mirata al soddisfacimento del cliente, evitando di impegnarsi in consulenze e servizi senza la ragionevole certezza di poter operare con uno standard qualitativo adeguato alle aspettative ed allo standard della Clientela.
Tutti i Destinatari si obbligano a rispettare tutte le leggi e regolamenti applicabili, garantendo la conformità legale in tutte le attività, nonché aderire a tutte le norme etiche previste per lo svolgimento della professione (si rinvii ad esempio all’art.6 del d.lgs.231/01 che definisce i requisiti di cui deve essere in possesso l’Organismo di Vigilanza).

Articolo 4 – Dovere di onestà ed anticorruzione

Tutti i Destinatari operano con giustizia e rettitudine morale e si astengono da porre in essere situazioni dalle quali possano trarre utilità, vantaggi o convenienze personali. Gli unici proventi derivanti direttamente o indirettamente dall’attività lavorativa sono strettamente connessi agli incarichi acquisiti dai clienti presso cui operano i partecipanti al Network. Ai Destinatari del Codice Etico è fatto divieto di: − accettare doni o altre utilità da soggetti in qualsiasi modo interessati all’attività di GRC − promettere o versare a terzi somme di denaro, beni in natura, o utilità di qualsiasi entità o valore, per promuovere o favorire interessi di GRC Solutions Consultant Network, quindi dei professionisti che ne fanno parte. Fanno eccezione a quanto sopra disposto i piccoli regali o cortesie di uso commerciale di modesto valore1 (omaggi per réclame o per festività, inviti a convegni, riunioni conviviali, ecc.).

Articolo 5 – Dovere di diligenza

I Destinatari del Codice agiscono ed operano con cura assidua e scrupolosa, nel rispetto delle regole condivise dal Network e riportate in questo Codice, orientando la propria condotta al conseguimento degli obiettivi e della strategia di GRC.

Articolo 6 – Dovere di trasparenza

Nello svolgimento dei rapporti con la clientela deve essere dedicata una giusta attenzione all’illustrazione degli aspetti economici, del significato, della struttura tecnica, delle conseguenze e degli eventuali rischi, fornendo in ogni caso al cliente un corredo informativo idoneo all’assunzione delle decisioni.

In particolare, tutti i Destinatari si impegnano a comunicare in modo trasparente e chiaro con i Clienti riguardo ai servizi forniti, alle tariffe applicate e ai possibili conflitti di interesse. Prima di iniziare un’attività il Cliente deve procedere all’invio dell’offerta firmata per accettazione.

Negli eventuali rapporti con le Autorità di controllo, le informazioni devono essere fornite con tempestività e completezza, cercando di aderire alle richieste nel modo più completo e significativo possibile. Le richieste di informazioni e chiarimenti da parte della clientela, sia scritte che orali, devono essere trattate con competenza, chiarezza e tempestività.

Articolo 7 – Dovere di riservatezza

I Destinatari sono tenuti alla riservatezza sulle informazioni di cui viene a conoscenza nell’ambito dei servizi svolti. Il Destinatario che venga a conoscenza di informazioni confidenziali non di pubblico dominio deve evitarne la divulgazione (compresi amici e familiari), se non formalmente autorizzato. Il Destinatario è tenuto a custodire la segretezza delle informazioni di cui viene a conoscenza, ottemperando a quanto previsto dalla vigente normativa sulla protezione dei dati personali. I dati personali e “sensibili” devono essere trattati nel rispetto delle leggi in vigore che disciplinano la materia della privacy. Il trattamento informatico dei dati stessi deve essere sottoposto ad appropriati controlli di sicurezza, al fine di salvaguardare i dispositivi utilizzati da indebite intrusioni, manomissioni od usi illeciti.

Articolo 8 – Comportamento nella vita sociale

In ogni circostanza della vita sociale, ed anche fuori dall’orario e dai luoghi di lavoro, tutti i componenti del Netowrk devono tenere un comportamento che porti onore alla propria professione. Tutti i Destinatari si impegnano quindi a non commettere azioni anche al di fuori dell’ambito lavorativo che possano danneggiare l’immagine sociale di GRC.

Nell’ambito degli orari e dei luoghi di lavoro il comportamento deve essere ispirato a correttezza verso i colleghi, rispetto e spirito di collaborazione.

Articolo 9 – Formazione professionale

La qualità delle risorse umane costituisce un patrimonio di importanza fondamentale per la vita e lo sviluppo del Network, oltre quanto stabilito dalla legge e dai contratti di lavoro; per questo tutti i Destinatari si impegnano a mantenere e migliorare costantemente le proprie competenze professionali, rimanendo informati sulle nuove leggi, regolamentazioni e sviluppi nei settori inerenti ai servizi prestati, nell’obiettivo di garantire un servizio adeguato alla propria clientela.

Articolo 10 – Dovere di corretto utilizzo dei beni e delle licenze

L’utilizzo di strumenti informatici e licenze è strettamente funzionale allo svolgimento delle attività di GRC. Tutti i partecipanti all’organizzazione utilizzano i beni e le attrezzature necessari per lo svolgimento della propria attività con cura e diligenza, evitando comportamenti che possano arrecare danno ai propri clienti o rappresentare violazioni della normativa vigente.

Articolo 11 – Prevenzione del riciclaggio e dell’autoriciclaggio di denaro o altre utilità

Il Network vieta a tutti i destinatari del Codice in maniera assoluta, di acquistare, sostituire o trasferire denaro, beni o altre utilità nella consapevolezza della provenienza delittuosa degli stessi; ovvero compiere in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa. Tutti i partecipanti al network non devono impiegare in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità nella consapevolezza della provenienza delittuosa degli stessi. Inoltre, GRC vieta di incassare somme in contanti (ad eccezione di pagamenti di modesta entità di cui deve essere tenuta traccia in contabilità).

Articolo 12 – Trasparenza nella gestione delle risorse finanziarie

L’informazione contabile deve essere fondata sui principi di correttezza, accuratezza, completezza, trasparenza, e competenza dell’informazione di base e delle successive registrazioni. Il Destinatario deve rispettare le normative vigenti ed i principi contabili nazionali ed internazionali eventualmente applicabili. Ogni operazione e transazione deve essere legittima, accurata, coerente, congrua, correttamente registrata, autorizzata e documentabile. Per ciascuna di esse deve essere possibile la verifica del processo di decisione, autorizzazione, svolgimento e motivazione. Per ogni operazione deve essere conservata agli atti un’adeguata documentazione di supporto che consenta:

  • l’agevole verifica e ricostruzione contabile;
  • la ricostruzione accurata dell’operazione;
  • l’individuazione dei diversi livelli di responsabilità.

Quindi, ciascun Destinatario deve rappresentare i fatti di gestione in modo corretto, accurato, completo e fedele nella contabilità. É proibito ai partecipanti del Network effettuare operazioni contabili simulate, adottare una condotta fraudolenta, occultare, omettere, cancellare, distruggere registrazioni o documenti contabili e ostacolare l’esercizio delle funzioni di vigilanza.

Articolo 13 – Violazione delle disposizioni del Codice Etico

La violazione delle disposizioni contenute nel Codice Etico può far venir meno il rapporto fiduciario tra GRC e la persona responsabile della violazione. In casi particolarmente gravi e a seconda delle circostanze, la violazione delle norme contenute nel Codice Etico può comportare una richiesta adeguata per il risarcimento danni oltre alle conseguenze di legge e di contratto previste dalle regole vigenti.

Articolo 14 – Ulteriori conseguenze della sottoscrizione del presente Codice Etico

Per il raggiungimento degli obiettivi derivanti dalla sottoscrizione del presente Codice Etico, i sottoscritti dichiarano espressamente di attenersi al concetto di massima trasparenza nel loro comportamento e di agire solo ed esclusivamente a favore dell’Ente di appartenenza. Conseguentemente, i sottoscritti rinunciano, ognuno per la loro parte, a qualsiasi opposizione a verifiche nei propri confronti e qualora dovessero sussistere anche per Legge

1 Per modesto si intende di importo inferiore ad € 150 per singolo omaggio.

scopri i nostri servizi

GRC SOLUTIONS
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.